Un decennio fa, fondando l’Associazione per l’Arno, volevamo contribuire a costruire un nuovo modo di viverlo. In questi anni molto è stato fatto, decine di milioni investiti per progettare, realizzare, completare numerosi progetti per la messa in sicurezza e la depurazione. Poi ci sono i 432 km della pista ciclabile lungo tutto il percorso, un’opera […]

World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima
Alcune belle immagini da World Wide Views, che si è svolto oggi in contemporanea in tutto il mondo. Noi eravamo nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, a rappresentare la Toscana, che ha partecipato con 120 cittadini suddivisi in 12 tavoli di discussione. Come ho ricordato durante il mio breve saluto in apertura dei lavori, […]

In ricordo della strage dei Georgofili
Il 27 maggio del 1993, ventidue anni fa, la strage dei Georgofili. L’abbiamo ricordata oggi, alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso, con una iniziativa che ha acquistato un significato particolare per la presenza di tanti giovanissimi studenti. Non erano neanche nati, ed è bello che oggi siano stati qui ad ascoltare direttamente la […]

Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere
A Carmignano, davanti a una platea di imprenditori agricoli e di amministratori impegnati a realizzare il biodistretto del Montalbano, ho sostenuto che questo è un obiettivo da raggiungere e un’occasione da cogliere. Per i comuni della zona, che potranno trovare uno strumento in grado di aiutare gli imprenditori, e i più piccoli in particolare, in […]

Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo)
Stamani ho partecipato a Livorno alla presentazione del terminal contenitori, primo passo nella realizzazione della darsena Europa. Ero qui per ricordare l’impegno della Regione in questa partita: abbiamo la consapevolezza che la costa rappresenta un punto di crisi molto maggiore rispetto al resto della Toscana e non si poteva più restare fermi a guardare, bisognava […]
Digital divide, oggi la pre-conferenza dei servizi
Questa mattina pre-conferenza dei servizi insieme a 190 comuni e 10 province per dare una spallata al digital divide. Abbiamo individuato un percorso a tappe: i tempi saranno strettissimi, entro il 31 ottobre sarà stesa la banda larga su tutto il territorio regionale e attivate 380 centrali e abilitate 95.000 linee telefoniche ad alta velocità […]

Con gli Art Glass in giro per piazza dei Miracoli
Alcune foto del tour virtuale con interazione diretta con i monumenti che ho fatto questo pomeriggio a Pisa. Personaggi storici, animazione e video raccontano i monumenti e rivelano particolari nascosti e curiosità inedite. Una nuova dimensione dell’arte, un progetto in esclusiva mondiale promosso dal comune di Pisa insieme a Duomo7 e ARtGlass

Ancora un passo verso la Toscana digitale
Dopo Firenze, Massa e Lucca, anche il comune di Pistoia ha firmato stamani l’accordo con la Regione per scambiare banche dati, sfruttare insieme infrastrutture informatiche ed estendere i servizi online. L’obiettivo è fare squadra per non perdere tempo e risorse e accelerare sull’agenda digitale, una dei sette capisaldi individuati per lo sviluppo dell’Unione europea da […]

Pa sempre più “open”: una questione di metodo, una sfida per la politica
Essere arrivati ad un’unica interfaccia condivisa per i Suap della Toscana è un risultato che non era scontato. Così come non lo erano le altre otto misure di “Semplifica Toscana”: nodi e ostacoli della burocrazia che sono stati risolti. Ci siamo riusciti affrontando la questione con un metodo diverso: andando a chiedere direttamente a chi […]

StartAppToscana Contest, fare impresa (e rete) con l’innovazione
Non poteva esserci posto migliore di Impact Hub, incubatore fiorentino di idee innovative, per presentare StartApp Toscana Contest, il bando riservato alle start up e alle aziende innovative in grado di sviluppare applicazioni per smartphone, tablet e pc per favorire l’accesso ai servizi della Regione e per vivere meglio in Toscana. Il bando, pubblicato oggi […]

Autocostruzione più semplice e in sicurezza
Abbiamo approvato nei giorni scorsi in Giunta le nuove linee di indirizzo sulla sicurezza per i cantieri di autocostruzione. Norme più semplici per chi si vuol costruire da solo la casa o da solo ristrutturare un’abitazione dismessa per tornarci ad abitare. Già un anno fa avevamo aperto all’autocostruzione e all’autorecupero, ovvero alla possibilità di ristrutturare […]

Fatturazione elettronica, la Toscana c’è
Lo scorso 31 marzo è scattato l’obbligo di legge, per le imprese che devono inviare fatture alla pubblica amministrazione, di farlo utilizzando esclusivamente il canale telematico. La Toscana si è fatta trovare pronta, compiendo un altro passo avanti nel processo di semplificazione e digitalizzazione dei servizi. Con l’addio alle fatture di carta abbiamo infatti realizzato […]
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...