La ricerca è la strada verso il futuro. Pertanto, le tante azioni in questo settore, la Regione Toscana ha deciso di investire 14 milioni di euro su 26 progetti, selezionati fra gli oltre 100 che erano stati presentati. I progetti consentiranno l’assunzione di tanti giovani ricercatori che così potranno dare il loro contributo nei diversi settori. I 26 progetti finanziati spaziano dagli ambiti più diversi, da quello sui robot subacquei a quello su risparmio energetico ottenuto attraverso giardini rampanti fino a uno per lo studio di metodi di apprendimento per bambini autistici. La lista completa è consultabile sulla home page della giunta regionale: www.regione.toscana.it. Altri progetti riguardano la realizzazione di nuovi modelli informatici per favorire un migliore management del patrimonio museale (università di Firenze), e la progettazione di nuovi sistemi informatizzati di supporto alle decisioni, “per facilitare organizzazione e gestione di risorse più critiche in ambito sanitario e ospedaliero (blocco operatorio, posti letto, trasporti…)”, condotta dall’università di Siena. La valutazione dei progetti ha messo in campo i 9 seguenti criteri: grado di innovazione, affidabilità dei proponenti, radicabilità dei risultati, validità tecnico-economica, attitudine ai rapporti di rete, creazione di nuovi addetti, pari opportunità, pressioni ambientali, ricadute economico-industriali. L’avviso pubblico 2009, riservato ai progetti di ricerca in scienze economiche e umane, puntava anche a favorire la collaborazione tra Università pubbliche e organismi pubblici di ricerca. Su quell’avviso sono stati presentati ben 100 progetti per un totale di finanziamenti richiesti che sfiora i 71 milioni di euro (il costo complessivo dei 100 progetti raggiunge i 90 milioni). Purtroppo non è stato possibile finanziarli tutti. Ma con questi soldi riusciremo a trattenere 80 ricercatori, un antidoto alla fuga dei cervelli.

La Regione Toscana finanzia la ricerca: 14 milioni di euro per 26 progetti
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaLascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
No comments yet.