Banche e risparmiatori: più precisamente banche che non devono essere “case da gioco” e diritti del risparmiatore. Era il tema al centro dell’incontro, organizzato a Palazzo Bastogi a Firenze dalla Fiba Cisl (la Federazione italiana Bancari e Assicurativi), al quale ho partecipato stamani.
Durante il mio intervento ho ricordato che la Regione Toscana ha molto iniziative che riguardano i consumatori: probabilmente facciamo anche più di altre Regioni. Sono azioni che servono a creare una sensibilità diffusa ma, per quanto riguarda il credito e l’accesso al credito – tema dirimente per la ripresa e lo sviluppo economico toscano – bisogna fare di più. Credo che questo tema dovrebbe entrare direttamente nel dibattito politico istituzionale e sarebbe opportuno che diventasse parte di un percorso anche interno alla Regione e al Consiglio regionale, del quale mi posso fare carico. I sei punti posti dalla Fiab Cisl potrebbero costituire la base della proposta che potrebbe essere arricchita nell’approfondimento istituzionale anche da altre associazioni e dalle forze politiche.
Certo, occorre dedicarsi al tema con ancora maggiore attenzione.
Sono convinto che la libera circolazione dei capitali è utile allo sviluppo economico. E’ un mercato e tale deve rimanere. Ma ritengo altresì che, in assenza di un’adeguata regolamentazione, quella stessa libera circolazione di capitali possa consentire abusi che la sottraggono alla trasparenza e ai vincoli amministrativi previsti dalle leggi nazionali. Paradisi fiscali, ruoli dell’autorità di vigilanza e agenzie di rating, anche i conflitti di interesse: sono tutti argomenti che hanno bisogno di essere affrontati con forza se vogliamo veramente dare sostanza a ciò che è scritto nell’articolo 47 della Costituzione, ovvero che “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”.
Dunque, o le banche diventano più trasparenti oppure ci saranno ripercussioni negative anche per loro. Molte banche per fortuna lo hanno capito e stanno andando in questa direzione.

Banche più trasparenti, risparmiatori più tutelati. Un tema da portare nel dibattito regionale.
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaLascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
No comments yet.