Vita più semplice e meno scartoffie e burocrazia per le aziende che lavorano con il pubblico: il Durc – ovvero il documento che certifica la regolarità dei versamenti contributivi, quel foglio che attesta che un’azienda non paga a nero i propri dipendenti perché versa con regolarità i contributi per pensione e infortuni – vola su una nuvola informatica e diventa condiviso. Ad un’azienda basterà produrre una sola volta il documento e non tante volte quanti sono i suoi committenti. I Durc richiesti da soggetti pubblici toscani finiranno in un archivio condiviso e un Durc regolare, nel periodo di validità, potrà essere utilizzato per più procedimenti. Può sembrare l’uovo di Colombo, ma finora non era così.
Accadrà invece a breve grazie all’intesa che abbiamo firmato oggi tra Regione, Inps, Inail, parti sociali e associazioni di categoria. Entro il mese Inail e Regione definiranno come i relativi sistemi informatici potranno comunicare, dopodiché spetterà alla Regione Toscana realizzare la piattaforma informatica per verificare l’esistenza di un Durc regolare e in corso di validità e in caso affermativo permetterne l’estrazione di una copia e stamparla.
Si tratta di un passo avanti verso la semplificazione grazie alla tecnologia, facendo parlare tra loro branche diverse della pubblica amministrazione.
Un’azienda che ha un appalto pubblico è obbligata a produrre il Durc se vuole essere pagata. E’ così dal 2007. Lo stesso è per un’impresa che lavora per privati ma ha magari sovvenzioni comunitarie oppure vuol usufruire di particolari agevolazioni. Produrre un solo Durc velocizzerà i tempi.
Il Durc va sulla “nuvola”. Un passo avanti verso la semplificazione della PA.
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione Toscana
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
Lascia un Commento