La Toscana ha una sua legge per il gioco consapevole e la prevenzione della ludopatia. L’approvazione, martedì scorso nell’ultima seduta del Consiglio regionale, ha rappresentato l’ultimo atto di un percorso politico e istituzionale che nacque alcuni mesi fa, quando ero ancora Capogruppo, da una iniziativa del Gruppo del PD con una mozione che mi vedeva come primo firmatario alla quale seguirono alcune iniziative di sensibilizzazione da parte del Gruppo stesso e che poi portarono alla scrittura di una Proposta di Legge. Bene che la nuova legge scaturisca adesso dalla messa in comune di più proposte di legge presentate anche successivamente e che questa sintesi sia stata licenziata dall’aula con la quasi unanimità.
Il fenomeno della dipendenza dal gioco e della diffusione di luoghi in cui si può scommettere e giocare d’azzardo ha assunto in Italia e anche nella nostra regione proporzioni importanti. Era perciò doveroso intervenire, soprattutto perché le problematiche – sociali, economiche, psicologiche – connesse con l’esercizio di questa “febbre” generano situazioni di difficoltà, gettando spesso intere famiglie nel dramma.
Con la nuova legge, la Regione concederà contributi agli esercizi commerciali e ai circoli che rimuoveranno dai locali gli apparecchi per il gioco, mentre chi li manterrà dovrà pagare un’Irap maggiorata dello 0,1 per cento. Nell’atto, si stabilisce il divieto di pubblicità dei giochi con vincite in denaro quando c’è incitamento al gioco, e i gestori delle sale saranno tenuti ad esporre avvisi con i rischi connessi alla dipendenza da gioco. Le Asl, d’accordo con i Comuni, dovranno organizzare corsi di formazione per personale delle sale ed esercenti “finalizzati alla prevenzione e riduzione degli eccessi del gioco patologico”. Infine, sarà costituito un Osservatorio regionale sul fenomeno della dipendenza da gioco, che dovrà monitorare e promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione.
La Toscana in prima fila contro il gioco d’azzardo
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaLascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
No comments yet.