Importante incontro stamani in Prefettura a Firenze per discutere di fusioni dei comuni e dei relativi adempimenti che dal 1 gennaio 2014 riguarderanno le 7 nuove entità amministrative (14 i comuni fusi) già nate nella nostra regione. Erano presenti il prefetto di Firenze Luigi Varratta, i prefetti di Arezzo Saverio Ordine, di Lucca Giovanna Stefania Cagliostro e di Pisa Francesco Tagliente, e i sindaci dei comuni che dal 31 dicembre prossimo cesseranno di esistere così come li abbiamo conosciuti fino ad oggi: Castelfranco di Sopra e Pian di Scò, Stia e Pratovecchio, Figline Valdarno e Incisa, Scarperia e San Piero a Sieve, Vergemoli e Fabbriche di Vallico, Crespina e Lorenzana, Lari e Casciana Terme. Assieme a noi, i sette commissari prefettizi che assumeranno le loro funzioni col nuovo anno e guideranno gli enti fino alle elezioni amministrative della prossima primavera.
Nel mio breve intervento ho ribadito che da parte della Regione c’è l’interesse e l’impegno affinché il passaggio del 31 dicembre e la successiva fase transitoria gestita dai commissari prefettizi si svolga nel miglior modo possibile. Se questo passaggio funziona bene, rafforza l’idea che ‘unirsi fa bene’ e dunque faremo tutto il possibile. Ho poi chiesto ai sindaci uscenti ed ai commissari presto incaricati, la massima disponibilità e collaborazione. La Regione ci sarà anche perché vuole che ci siano azioni e comportamenti coordinati e che questo complessa fase che insieme abbiamo governato possa andare avanti nel migliore dei modi.
Abbiamo fatto leggi che vogliono e consentono di favorire la realizzazione di questi processi, correggendo anche gli aspetti più critici. Ultimo in ordine di tempo è il provvedimento, inserito nella Finanziaria, che permette ai nuovi comuni nati per fusione di ottenere da subito, senza dunque più attendere l’anno successivo, i contributi previsti dalla legge 68.
Fusioni dei comuni, da sindaci e commissari serve massima disponibilità e collaborazione
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaOne Response to Fusioni dei comuni, da sindaci e commissari serve massima disponibilità e collaborazione
Lascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
Quest’uomo mi piace. Mi da’ l’impressione che vive in un sogno ma ha i piedi nella realtà, il sogno in cui credo e che vorrei si realizzasse “oggi”. Auguri sinceri di tutto cuore e grazie.