Oggi abbiamo ricordato quella mattina di due anni fa, l’agguato in cui persero la vita Samb Modou e Diop Mor, i giovani senegalesi uccisi dalla mano di un uomo imbevuto di ideologia razzista e assassina. Ricordo le ore successive, le grida e le sirene che si sentirono dal mio ufficio di via Cavour quando, inseguito dalle forze dell’ordine dopo aver ferito gravemente Sougou Mor, il folle si suicidò in San Lorenzo. Ricordo la ferma ma pacifica risposta di cittadini fiorentini, toscani e senegalesi che si ritrovarono quasi spontaneamente a manifestare, subito dopo e nei giorni successivi, e ripenso a come un gesto che voleva dividere e lacerare produsse invece un grande moto di fratellanza e di solidarietà. E poi le manifestazioni successive, Rossi e Renzi che concedono per conto del Presidente Napolitano la cittadinanza italiana a Moustapha Dieng, Cheiqh Mbengue e Mor Sougou, a rimarcare questo abbattimento di un muro contro il tentativo di innalzare un bastione. Oggi in Regione, insieme a tanti cittadini nati in Senegal, c’era la Ministra Kyenge a ricordare e riflettere su queste cose. Sono passati due anni da quei fatti, molti di più da quando tanti cittadini stranieri iniziarono a spostarsi in Italia per sopravvivere, vivere e lavorare. Pochi giorni fa, sette di loro sono morti nell’incendio di Prato. La figlia 12enne di una persona cinese che conosco parla l’empolese, ma chissà quando e se potrà avere la cittadinanza italiana, via e via… Le spaccature ideologiche e il non governo ci consegnano la materia alla Bossi-Fini e non hanno invece ancora messo in condizione il nostro Paese di porsi unito a cercare di studiare, scavare, capire come affrontare uno dei fenomeni più importanti e complessi degli ultimi decenni. Forse dovremmo ritrovare tutti i giorni quel senso di una comunità che due anni fa si mosse unita ed uscire dalla inadeguatezza nella quale ancora ci troviamo di fronte a questi fatti.
13 dicembre 2011-2013: il senso di una comunità unita, nel nome di Diop e Samb
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaLascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
No comments yet.