Oggi a Roma, in sede di Conferenza Unificata, abbiamo trovato l’intesa per l’attuazione della legge Delrio. E’ un passo importante sul cammino delle riforme. Adesso possiamo finalmente partire per attuare la riforma: entro la fine dell’anno saranno approvati i progetti di legge regionali che contengono i criteri e le modalità di trasferimento alle Regioni, alle Città metropolitane e ai Comuni delle funzioni che oggi sono esercitate dalle Province. Ogni Regione potrà cioè determinare a chi passare le funzioni regionali che erano esercitate dalle Province, impegnandosi a seguire un criterio di sussidiarietà ed adeguatezza, così come si occuperà delle modalità di trasferimento del personale e della gestione delle risorse. La Toscana ha avuto un ruolo importante di coordinamento delle regioni italiane in questo confronto con il Governo, e il risultato che è stato ottenuto oggi è il frutto di un impegno del Governo e delle Regioni, condiviso con i Comuni, che ha ribadito l’esigenza del rispetto reciproco e di un equilibrio tra tutti i livelli istituzionali, con contributi e suggerimenti pervenuti da parte di tutti, in modo particolare dalle Regioni. È un risultato positivo, non scontato, che adesso deve essere riportato sul territorio aprendo un confronto con tutti i livelli istituzionali coinvolti nella riforma, in primis i comuni. La linea guida di fondo dovrà essere quella, come dice l’accordo, di analizzare seriamente quale sia il miglior livello istituzionale adatto a gestire le funzioni in modo più adeguato e da lì, in modo serio e pragmatico, determinare come riordinare le funzioni: talune funzioni sarà giusto siano gestite dai comuni (magari in forma associata), altre magari possono anche rimanere ai nuovi enti di area vasta se strettamente coerenti con le loro funzioni fondamentali, altre funzioni potranno passare alle Città Metropolitane e altre ancora sarà opportuno vengano ricondotte ad unitarietà regionale e gestite direttamente dalla Regione. In Toscana abbiamo storicamente delegato molte funzioni e più di altri siamo in grado di giudicare cosa ha funzionato bene e cosa meno. Da questo dobbiamo partire per compiere questo difficile lavoro. La storia e la solida tradizione che abbiamo alle spalle ci fanno ben sperare per attuare bene la riforma in Toscana. Io sono ottimista!
Oggi a Roma un passo importante sul cammino delle riforme
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaLascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
No comments yet.