Sul tema dell’efficienza energetica la Toscana deve provare a giocarsi una partita per l’ambiente e per far ripartire settori-chiave del nostro sistema economico, come quello dell’edilizia che non può fare a meno di riconvertirsi anche in queste nuove attività. È un concetto che sostengo da tempo e che ho avuto l’occasione di ribadire proprio stamani in un convegno di alto profilo organizzato a Pisa dalla Scuola Superiore di Sant’Anna e da Toscana Energia Green, dal titolo “Le politiche di approvvigionamento energetico degli enti locali tra obiettivi di efficienza energetica, obblighi di riduzione delle emissioni inquinanti, esigenze di spending review“.
Sono convinto che sia necessario da parte di tutti un ragionamento che guarda ancor più all’innovazione, evitando aiuti a pioggia o iniziative spontanee ma interventi trasversali, in grado di coinvolgere più settori della società toscana, dalle imprese ai cittadini. Questo nuovo paradigma dovrà tradursi in meno interventi ma più grandi, strutturati e trasversali, che colleghino più settori della società. Ma soprattutto in più coraggio, più idee, più innovazione, e più entusiasmo anche da parte delle imprese che in questo nuovo approccio possano sentirsi più coinvolte. Anche per questo abbiamo anticipato con soldi nostri, dal nostro bilancio, il nuovo ciclo dei fondi strutturali europei: un intervento che ci ha consentito di aver già fatto dei bandi per 130 milioni rivolti alle imprese destinati sia all’efficientamento energetico dei loro immobili sia a quello del processo produttivo. Interventi in conto capitale che potranno coprire fino al 40% dell’intervento per le micro e piccole imprese, fino al 30% per le medie e fino al 20% per le grandi, con un investimento minimo di 20.000 euro e un tetto massimo di 200.000 euro di aiuto.
Altro filone delle politiche regionali riguarda la gara europea, già bandita, per un valore di 150 milioni che prevede la stipula di un accordo quadro con più operatori economici e la successiva aggiudicazione di appalti per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e al risparmio e destinati a tutti gli edifici pubblici. Un bando suddiviso in 8 lotti all’interno del quale tutte le pubbliche amministrazioni della Toscana potranno inserire i propri edifici a minor efficienza energetica: si va dalla sostituzione dei corpi illuminanti per l’illuminazione pubblica e per quella interna alla costruzione di impianti di cogenerazione o trigenerazione, dall’installazione di sistemi elettronici di regolazione all’efficientamento dei sistemi climatizzanti, dalla telegestione di sistemi energetici all’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione dell’energia.
Tutti questi interventi rappresenteranno il “parco progetti” regionale in tema di efficientamento energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili per i prossimi anni e consentiranno un risparmio di 40 milioni di euro all’anno.
Dall’efficienza energetica un’occasione per far ripartire il nostro sistema economico
About Vittorio Bugli
Assessore alla Presidenza della Regione ToscanaLascia un Commento Click here to cancel reply.
Agricoltura
Casa
Consiglio RT
Conti Pubblici
Crisi
Diritti
Empolese Valdelsa
Empoli
Energia e Ambiente
Enti Locali
Giovani
Giunta RT
Immigrazione
Industria
In Evidenza
Informazione
innovazione
Innovazione e Ricerca
Internazionale
istituzioni
Istituzioni e Federalismo
Lavoro
Musica
opendata
OpenToscana
PD
Politica
Politiche di genere
Primarie
Primarie '09
Professioni
Promozione
Regione
Rifiuti
Sanità
Scuola e Università
Semplificazione
Servizi
Servizi Pubblici
Sociale
Studi Analisi Ricerche
Sviluppo Economico
territorio
Toscana
Vittorio Bugli
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...
No comments yet.