Un decennio fa, fondando l’Associazione per l’Arno, volevamo contribuire a costruire un nuovo modo di viverlo. In questi anni molto è stato fatto, decine di milioni investiti per progettare, realizzare, completare numerosi progetti per la messa in sicurezza e la depurazione. Poi ci sono i 432 km della pista ciclabile lungo tutto il percorso, un’opera […]

World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima
Alcune belle immagini da World Wide Views, che si è svolto oggi in contemporanea in tutto il mondo. Noi eravamo nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, a rappresentare la Toscana, che ha partecipato con 120 cittadini suddivisi in 12 tavoli di discussione. Come ho ricordato durante il mio breve saluto in apertura dei lavori, […]

Autocostruzione più semplice e in sicurezza
Abbiamo approvato nei giorni scorsi in Giunta le nuove linee di indirizzo sulla sicurezza per i cantieri di autocostruzione. Norme più semplici per chi si vuol costruire da solo la casa o da solo ristrutturare un’abitazione dismessa per tornarci ad abitare. Già un anno fa avevamo aperto all’autocostruzione e all’autorecupero, ovvero alla possibilità di ristrutturare […]

CO2, stop alle estrazioni
Ieri assemblea pubblica organizzata dal Comitato Valdelsa contro la CO2 a Certaldo. Ho ribadito che la Regione non rilascerà concessioni alle aziende che intendono coltivare nuovi campi per l’estrazione dal suolo di anidride carbonica. Per il caso specifico di Certaldo, a gennaio 2015 abbiamo approvato una delibera che informava il richiedente circa l’intenzione di esprimere […]

World Wide Views 2015, parola ai cittadini toscani su clima e energia
Un giorno, cento nazioni e più di diecimila cittadini: tutti insieme a parlare di clima e #energia. È il World Wide Views on Climate and Energy, evento mondiale che si terrà il 6 giugno prossimo. La Toscana, unica regione che ha aderito all’iniziativa, rappresenterà l’Italia in questo processo partecipativo su scala mondiale che anticipa di […]

Dall’efficienza energetica un’occasione per far ripartire il nostro sistema economico
Sul tema dell’efficienza energetica la Toscana deve provare a giocarsi una partita per l’ambiente e per far ripartire settori-chiave del nostro sistema economico, come quello dell’edilizia che non può fare a meno di riconvertirsi anche in queste nuove attività. È un concetto che sostengo da tempo e che ho avuto l’occasione di ribadire proprio stamani […]

La Toscana dice stop all’estrazione di CO2
In Toscana non ci saranno più concessioni per l’estrazione di CO2. Quella che sarà possibile utilizzare sarà quella proveniente dal recupero che avviene dall’attività geotermica, ampiamente sufficiente alle esigenze del mercato. Lo abbiamo deciso questa mattina in giunta regionale. Una prima decisione in tal senso era stata presa scrivendo il Paer (Piano ambientale e energetico […]

Risparmiare energia (e anche tanti soldi) si può, la Regione spiega ai cittadini come fare.
Oggi il risparmio energetico è un’esigenza indispensabile per una famiglia e lo è ancor di più se si accompagna a un significativo risparmio in termini economici. A chi ristruttura l’abitazione lo Stato garantisce la possibilità di detrarre il 50 per cento delle spese in dieci anni (compresi i mobili acquistati). Per chi esegue lavori che […]

Incentivi: Riqualificazione ambientale di aree per insediamenti produttivi
Linea 1 “Infrastrutture per i settori produttivi” Tipologia I – “Riqualificazione ambientale di aree destinate ad insediamenti produttivi Data di scadenza: 02 luglio 2012 Finalità E’ stato approvato con decreto 5452 del 25 novembre 2011 il bando relativo alla riqualificazione ambientale di aree per insediamenti produttivi. Tale bando mira a sostenere progetti con elevati […]

Green economy: la Toscana va alla riscossa
All’inizio di maggio su Corriere Economia è uscito un articolo sulla green economy che titolava “Regioni: la Toscana va alla riscossa”. In effetti negli ultimi anni la nostra regione ha fatto passi da gigante, che portano la Toscana al secondo posto nella classifica Ige 2012 (Indice di green economy), dietro solo all’imbattibile Trentino Alto Adige. […]

Approvata legge sulle autorità: una per acqua e tre per i rifiuti
LEGGE REGIONALE 28 dicembre 2011, n. 69 Istituzione dell’autorità idrica toscana e delle autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Modifiche alle leggi regionali 25/1998, 61/2007, 20/2006, 30/2005, 91/1998, 35/2011 e 14/2007. Testo della legge

Acqua e Rifiuti, in Toscana meglio che nel resto del Paese
“Non un caso ma frutto di buone politiche che possiamo migliorare ancora” Buona gestione dell’acqua e dei rifiuti: la Toscana è al top delle classifiche nazionali. Due notizie che non hanno avuto molta eco sui media regionali, e che sono «non un caso, ma frutto di attente politiche di governo della Regione e degli enti […]
-
Piscine, chiesto slittamento di due anni della nuova disciplina 9 dicembre 2010
-
Piscine, approvata la modifica in Commissione: martedì il voto finale in Consiglio regionale 9 marzo 2011
-
Nuova legge sul fotovoltaico 16 marzo 2011
-
Consiglio regionale, prorogato il termine per la messa a norma delle piscine 15 marzo 2011
-
Outlet e ambulanti: approvata la legge del Pd 23 novembre 2011
-
Arno da vivere e rivivere 12 giugno 2015
-
World Wide Views, la voce dei cittadini sul clima 6 giugno 2015
-
In ricordo della strage dei Georgofili 26 maggio 2015
-
Agricoltura e innovazione: il biodistretto del Montalbano è un’occasione da cogliere 26 maggio 2015
-
Lo sviluppo del porto di Livorno cruciale per il rilancio della costa (e non solo) 26 maggio 2015
- Un altro passo verso la semplificazione: il Durc va online e accorcia i tempi per contratti e appalti. | Vittorio Bugli: […] agevolazioni. In sintesi: vita più semp...
-
pampa: Mi fa caa...
-
Fabio Bernardini: Non esistono funzioni delle Province che non passa...
-
Annalisa: Quest'uomo mi piace. Mi da' l'impressione che v...
-
fausto3000: Un bellissimo progetto di collaborazzione ed oppor...